• Home
  • Organizzazione
      • Back
      • Albo Pretorio
      • Statuto
      • Vieni con noi
      • Organizzare una OdV CER
  • Gestione
  • Tecnologie
  • Archivio
  • CER Academy
      • Back
      • Corsi Disponibili
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Archivio
  4. Attività Operative

Emergenza Alluvione Toscana 2023

06 novembre 2023

Unità TLC di Communications Emergency Rescue in campo per il supporto logistico delle telecomunicazioni alla colonna mobile regionale Emilia-Romagna.

Leggi tutto …

Emergenza idrogeologica in Emilia Romagna 2023

18 maggio 2023
COMUNICATO
Emergenza idrogeologica ancora in atto nei territori dell'Emilia Romagna orientale, colpite in particolare le province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini dove, a causa delle intense pioggie, si sono verificate gravi frane nelle zone montane ed inondazioni estese nelle pianure per il cedimento o sormonto di alcuni argini fluviali. Particolarmente critica la situazione in alcuni centri abitati maggiori come Cesena, Faenza, Lugo, Riccione e in diversi centri minori.

Leggi tutto …

Sisma Italia Centrale 26 ottobre 2016

26 ottobre 2016
Nuovamente in atto una grave sequenza sismica nella zona dell'Italia Centrale e più precisamente nell'area compresa tra le Regioni Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. Due in particolare le scosse con conseguenze distruttive, la prima di magnitudo 5,4 alle ore 19.10 e la seconda di magnitudo 5,9 alle ore 21.18. La struttura di Communications Emergency Rescue è da subito in stato di pronta partenza.

Leggi tutto …

Sisma Italia Centrale 24 agosto 2016

24 agosto 2016
Alle ore 03.36 una scossa sismica di magnitudo 6 seguita da altre con intensità massima di 5,3 alle ore 04.33, hanno interessato alcune zone della provincia di Rieti ed Ascoli Piceno,  in particolare i comuni di Amatrice, Accumoli, Arquata del Tronto, registrando numerose vittime tra la popolazione.

Leggi tutto …

Avversità metereologica parmense 2014

13-14 ottobre 2014
In seguito agli eventi metereologici avversi che hanno determinato diffuse criticità idogeologiche nella zona emiliana del parmense ed in particolare l'esondazione del Baganza, siamo operativi dal 13 ottobre in zona Colorno (PR) in supporto all'Agenzia di Protezione Civile Emilia-Romagna

Leggi tutto …

Emergenza alluvionale modenese 2014

19 Gennaio 2014
Le abbondanti precipitazioni iniziate il 17 gennaio, hanno determinato un'improvvisa piena del fiume Secchia, che alle ore 06:00 ha rotto l'argine destro in località San Matteo. Sommersi Comuni di Bastiglia, Bomporto, San Prospero, Camposanto, Finale Emilia, Medolla, San Felice sul Panaro.

Leggi tutto …

Emergenza sisma Emilia 2012

20 maggio 2012

Alle ore 04.04 una scossa sismica di magnituto 5.9 con epicentro Mirandola (MO), ha interessato la zona compresa tra Bologna, Ferrara, Modena. Il fenomeno sismico ha causato ingenti danni, in particolare alle strutture storiche e ad alcuni complessi industriali di recente costruzione. Purtroppo si registrano alcune vittime e molti feriti.

Leggi tutto …

Emergenza neve Valmarecchia 2012

Dal 2 Febbraio 2012 per 72 ore consecutive nell'alta Valmarecchia, appartenente storicamente al Montefeltro, una eccezionale nevicata!
Quasi 3 metri caduti a Novafetria (240 m sl.m.) e fino a 6 m nella montagne della zona. 

Leggi tutto …

Emergenza rientro satellite UARS 2011

Su richiesta dell'Agenzia di Protezione Civile Regionale, in data 23 settembre abbiamo preso contatto con INAF, l'Istituto Nazionale di Asto Fisica presso il Radiotelescopio di Medicina, per effettuare alcune attività congiunte finalizzate alla verifica della traiettoria di rientro in atmosfera del satellita UARS.

Leggi tutto …

Emergenza socio politica Tunisia 2011

L’Emilia-Romagna ha dato l’adesione a collaborare al piano nazionale di emergenza umanitaria che il Governo si è impegnato a predisporre, così come richiesto anche dal Capo dello Stato, per dare una risposta all’arrivo di profughi dalla Libia.

Leggi tutto …

Emergenza Frana S. Sofia (FO) 2010

Durante la notte del 18 marzo 2010, una grossa frana da quattro milioni di metri cubi di materiale ha investito la strada provinciale Bidentina e due case, di cui una disabitata, in località Poggio Baldi, nel Comune di Santa Sofia (FC).

Leggi tutto …

Sisma Haiti 2010  

15gennaio 2010

La legge Regionale n 1 del 2005 consente all'Agenzia di Protezione Civile di partecipare ad interventi anche in abito estero, attualmente sono in corso verifiche coordinate con il Dipatimento Nazionale in riferimento alle necessità operative legate al disastroso sisma che ha colpito Haiti in data 12 gennaio 2010.

Leggi tutto …

Emergenza sisma Abruzzo 2009

6 aprile 2009

In seguito all’evento sismico di magnitudo 5.9 che si è verificato alle ore 3.32 in alcune aree della regione Abruzzo, il Corpo Emergenza Radioamatori è stato immediatamente mobilitato dall’Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna per il coordinamento delle telecomunicazioni di soccorso. Il terremoto ha causato 300 morti e ingentissimi danni al centro dell'Aquila e a diversi comuni limitrofi.

Leggi tutto …

Missione Umanitaria Tanzania 2008  

15 giugno 2005

Continua la collaborazione del Corpo Emergenza Radioamatori con una organizzazione umanitaria attiva nella Regione del Manyara, in Tanzania.

Leggi tutto …

Celebrazioni 2 giugno 2008 - Roma  

2 giugno 2008

Grande soddisfazione per l'Associazione Corpo Emergenza Radioamatori che rappresenterà la Protezione Civile in occasione delle celebrazioni della festa della Repubblica a Roma.

Leggi tutto …

Campagna antincendio Sicilia 2007

E’ durata quasi tre mesi la campagna estiva antincendio 2007 a difesa del territorio siciliano, che ha visto impegnate le forze congiunte di Protezione Civile delle regioni Sicilia, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia e della Provincia Autonoma di Trento.

Leggi tutto …

GP S. Marino 2007

1 settembre 2007

Su richiesta della Provincia di Rimini, l'1 e il 2 settembre la nostra struttura telecomunicazioni è stata attivata

Leggi tutto …

Olimpiadi invernali Torino 2006  

9 febbraio 2006

Venerdì 10 febbraio è stata annunciata l’operatività del Corpo Emergenza Radioamatori nella rete satellitare predisposta dal Viminale e dalla Regione Piemonte per la sicurezza civile delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006.

Leggi tutto …

Esequie Papa Giovanni Paolo II 2005

5 aprile 2005

Almeno 150 i volontari della protezione civile Emilia Romagna inviati a Roma per supportare la logistica delle esequie di Papa Giovanni Paolo II.

Leggi tutto …

Missione Umanitaria Tanzania 2005

18 gennaio 2005

Missione del Corpo Emergenza Radioamatori nella Regione del Manyara, in Tanzania. Le attività previste comprendono il supporto logistico delle comunicazioni per l'Organizzazione Umanitaria che sta realizzando strutture sanitarie di assistenza per la popolazione locale. 

Leggi tutto …

Emergenza tsunami Asia 2004

28 dicembre 2004

La predisposizione dei soccorsi internazionali alle zone colpite dal maremoto asiatico del 26 dicembre, ha coinvolto la nostra protezione civile regionale, che è stata allertata dal Dipartimento Nazionale a partire dal giorno 28 con tempistiche di 24-48 ore.

Leggi tutto …

Emergenza sisma Molise 2002

15 novembre 2002

Il 31 ottobre alle ore 11.32, un sisma di magnitudo 5.7 ha colpito la provincia di Campobasso. I centri più colpiti sono San Giuliano di Puglia, Santa Croce di Magliano, Bonefro, Colletorto, Provvidenti e Castellino. 

Leggi tutto …

Emergenza rischio alluvionale Po 2000

25 ottobre 2000

Tra il 13 e il 16 ottobre precipitazioni di intensità molto elevata hanno interessato vaste arre della Valle d'Aosta, del Piemonte, della Liguria e della Lombardia, determinando una grave criticità idraulica e importanti fenomeni di dissesto idrogeologico.

Leggi tutto …

Emergenza eventi bellici Kossovo 2000  

 

Con alcune missioni a Pristina e Skutari, continuano le iniziative progettuali di CER con organizzazioni non governative nell'ambito dell'emergenza in Kossovo. 

Leggi tutto …

Missione Arcobaleno Albania 1999

09 aprile 1999

L'associazione Corpo Emergenza Radioamatori partecipa alla missione Arcobaleno. Agli inizi di Aprile 1999 viene ufficialmente confermata al servizio di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna la disponibilità in pronta partenza di esperti nelle telecomunicazioni (fino a sette volontari).

Leggi tutto …

Emergenza sisma Umbria - Marche 1997

26 settembre 1997

La zona Umbro-Marchigiana è stata interessata da una sequenza sismica iniziata a maggio con scosse di intensità minore e culminata in data 26 settembre con due episodi di rilevante gravità, il primo alle ore 02.30 di magnitudo 5,7 e il secondo alle ore 11.40 di magnitudo 6.

Leggi tutto …

Emergenza eventi bellici Mostar 1997

Con alcune missioni a Mostar abbiamo intrapreso attività progettuali e realizzative nell'ambito dei servizi primari che comprendono le telecomunicazioni.

Leggi tutto …

Emergenza eventi bellici Bosnia 1996

Con la sospensione delle attività belliche a fine 2005, è possibile l'attuazione in sicurezza di iniziative volte all'aiuto della popolazione e della società civile.

Leggi tutto …

Emergenza rischio alluvionale Po 1994

6 novembre 1994

In seguito a fortissime precipitazioni protrattesi in tutto il bacino idrografico del fiume PO già dalla seconda decade di ottobre, il 2 di novembre si sono verificati gravi episodi di esondazione nella Regione Piemonte.

Leggi tutto …

© 1992 - 2025 Communications Emergency Rescue