Communications Emergency Rescue
cf: 90013360376
IQ4EV -15
ERretre
INGV - Situazione Sismica Attuale
Repeater DMR Bologna
L'adesione a CER, Communications Emergency Rescue, è aperta a tutti coloro che intendono prestare la propria opera di volontariato nell'ambito delle telecomunicazioni di protezione civile ed eventualmente in attività di tipo umanitario anche in collaborazione con Organizzazioni Internazionali.
Per l'ingresso non sono richieste qualifiche, titoli o requisiti iniziali, ma esclusivamente l'interesse a perseguire, attraverso il mezzo delle tecniche comunicative, le finalità solidaristiche dell'organizzazione.
Tutti i volontari sono però chiamati ad intraprendere un percorso formativo interno, non vincolato da tempistiche o da obiettivi di risultato, ma rappresentato da incontri, simulazioni, partecipazione a progetti.
Se interessati, i volontari saranno anche in grado di affrontare nel tempo gli esami per il conseguimento della patente di radioamatore.
Il volontario decide la sua adesione al Settore Operativo o a quello di Supporto, Nel primo caso la normativa prevede un corso formativo specifico ed obbligatorio per ottenere lo status di Volontario di Protezione Civile, nel secondo caso non sono richiesti percorsi obbligatori.
Il volontario CER che intende partecipare attivamente alle attività emergenziali assume inoltre un impegno di responsabilità, non imposto da obblighi normativi o regolamenti ma, in termini morali, verso gli altri volontari di questo gruppo di appartenenza, che devono poter contare sulle disponibilità previste in caso di necessità.
Come previsto dalle norme legislative, le attività prestate dei volontari sono a titolo gratuito, fatto salvo il rimborso delle spese sostenute, la tutela del posto di lavoro con mantenimento contributivo e previdenziale, il volontario è obbligatoriamente assicurato per infortunio e RCT.
Communications Emergency Rescue, non effettua attività di volontariato in ambiti generici, ma solo all'interno di progetti o interventi dichiarati di protezione civile dagli enti istituzionali.
Sono previste anche collaborazioni, attività e progetti di tipo umanitario riconducibili ai settori specialistici dell'organizzazione a cui il volontario, se interessato, decide di partecipare.
Per aderire a Communications Emergency Rescue, scarica il modulo di adesione e trasmettilo compilato e firmato a:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'originale dovrà essere consegnato successivamente insieme alle schede individuali richieste dall'Amministrazione di Protezione Civile per accedere allo status normativo di Volontario. Agli iscritti verranno consegnati:
- le credenziali di accesso ad una casella di posta elettronica individuale
- le credenziali di accesso all'area riservata, dove sono presenti documenti gestionali, informazioni e corsi tecnici in ambito TLC
- il tesserino associativo e dopo il corso base previsto, quelli di volontario di protezione civile della Regione Emilia Romagna
- un set di distintivi
Modulo di iscrizione in formato PDF scaricabile
da compilare, firmare e trasmettere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dopo avere ottenuto l'iscrizione a Communications Emergency Rescue e nel caso venga decisa la partecipazione operativa in emergenza, è necessario ottenere lo status di Volontario di Protezione Civile della Regione Emilia -Romagna, rilasciato dalla stessa amministrazione dopo un corso obbligatorio di una decina di ore, inerente informazioni generali sulla normativa, suli ambiti operativi e sulla sicurezza.
Domanda di accesso al volontarito regionale in formato PDF da compilare e restituire firmata alla segreteria