Communications Emergency Rescue
cf: 90013360376
Dal 22 al 26 settembre 2015 Communications Emergency Rescue, parteciperà a Ferrara ad una attività addestrativa di protezione civile concomitante alla manifestazione fieristica “ Remtech-CoastEsonda-Inertia” .
Olre all'allestimento di un campo di prima accoglienza, effettuato da Croce Rossa Italiana e da Associazione Nazionale Alpini, saranno messe in atto dal volontariato regionale e dall'Agenzia di Protezione Civile Emilia Romagna prove addestrative inerenti il rischio idrogeologico. La nostra organizzazione provvederà al supporto specialistico nell'ambito delle telecomunicazoni, in particolare di quelle multimediali effettuate via satellite con la sala operativa regionale. Con l'occasione e per tutto il periodo sarà attivata sulle frequenze attribuite al servizio internazionale di radioamatore la stazione IQ4EV.
Parte delle attività, trasmesse via satellite, saranno visibili su questo sito e sul canale Web TV - ProtecerliveTV
Esercitazione intercomunale nei comuni di S. Lazzaro di Savena (BO), Castenaso (BO) e Granarolo (BO)
Articolo pubblicato dalla Rivista della Protezione Civile Italiana
TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI
Le telecomunicazioni, insieme all’informatica, sono indubbiamente uno dei settori che, nell’ultimo decennio, possono vantare la maggior vivacità in termini di sviluppo tecnologico e commerciale.
Il mix tra un po’ di silicio e le menti eccelse di qualche ricercatore, hanno consentito alla nostra generazione di assistere ad una incredibile evoluzione delle applicazioni e dei servizi per la comunicazione, modificando anche culturalmente tutti i livelli della comunità sociale.
Le attività di comunicazione legate alla protezione Civile hanno sicuramente beneficiato dei progressi tecnologici ed i vari soggetti interessati hanno potuto mettere in campo progetti realizzabili a costi sostenibili.
In occasione dell’esercitazione nazionale Forlivese 2003, si è potuto costatare come, anche in caso di emergenza, sia ormai possibile la gestione autonoma di applicazioni tecniche per le telecomunicazioni, riconducibili a quelle offerte dai servizi di rete.
In particolare il volontariato della Regione Emilia Romagna (Corpo Emergenza Radioamatori) ha effettuato trasmissioni satellitari bidirezionali dal Campo Base della Colonna Mobile.
I collegamenti effettuati hanno interessato due sistemi diversi:
• il primo a larga banda per collegamento bidirezonale in video con il Dipartimento di Roma, utilizzando una applicazione denominata DSAT 2000, costituita da un terminale mobile a 2 Mbps con parabola di dimensioni 2,4 m e potenza emessa variabile da 4 a 32 Watt. Il satellite impiegato è stato messo a disposizione da EUTELSAT che è una società di diritto Francese ed è il principale operatore satellitare al mondo. La postazione DSAT 2000 presso il Dipartimento è stata messa a disposizione dal Servizio di Protezione Civile della Regione Piemonte, mentre quella mobile presso il campo base è stata fornita da Satellite Communication Services, che è provider di Eutelsat per l’Italia e che ha anche provveduto alla necessaria consulenza.
• il secondo sistema denominato Bgan a 144 Kbps per collegamento tra il campo base ed il Centro Operativo della Regione Emilia Romagna ha interessato il trasferimento di dati ed immagini tra satellite Inmarsat e la rete Internet. L’apparecchiatura compatta è stata fornita dalla Radiomarelli.
Esercitazione intercomunale sul rischio sismico
[sigplus] Critical error: Image gallery folder imgpo2000 is expected to be a path relative to the image base folder specified in the back-end.
{gallery}imgpo2000{/gallery}
Addestramento congiunto in occasione dell'esposizione di protezione civile a Ferrara
Esercitazione regionale sul rischio idraulico
Esercitazione intercomunale nei Comuni di Dozza (BO) e Castel San Pietro Terme (BO)
Esercitazione intercomunale nell'area di San Giovanni in Persiceto (BO)
Esercitazione intercomunale della Consulta Provinciale del Volontariato di Bologna nella valle del Savena. E' stato allestito un COM preso il Comune di Monterenzio, sede del campo base dell'esercitazione.
Prove congiunte con la Croce Rossa Italiana della provincia di Bologna. L'addestramento è stato effettuato nel Comune di Imola dove è stato allestito un campo base per l'assistenza sanitaria di un'area di livello circondariale.