Communications Emergency Rescue
cf: 90013360376
IQ4EV -15
INGV - Situazione Sismica Attuale
Repeater DMR Bologna
L’ambito di applicazione dei benefici normativi ai sensi dell’art. 40 Dlgs 1/2018 connessi con l’attivazione del volontariato è legata ai seguenti casi :
- Contesti emergenziali che richiedano un intervento urgente e non programmato o programmabile;
- Contesti programmati: esercitazioni di protezione civile promosse da Enti Locali o prove di soccorso promosse dalle Organizzazioni di Volontariato iscritte nell’Elenco Regionale del Volontariato di Protezione Civile _ Emilia-Romagna;
- Eventi a rilevante impatto locale;
- Disinnesco ordigni bellici .
Le richieste di rimborso presentate da parte delle Organizzazioni di Volontariato che hanno prestato servizio nell’ambito di attività di Protezione Civile, regolarmente attivate dalle Autorità competenti e per le quali siano stati attivati i benefici di cui agli artt. 39 e 40 del Dlgs 1/2018 da parte dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile, dovranno essere predisposte tenendo conto delle seguenti indicazioni.
Le richieste devono essere inviate mediante una delle seguente modalità:
- Trasmissione tramite PEC e sottoscrizione con firma ditigale al seguente indirizzo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- In allegato ad una nota sottoscritta con firma autografa del legale rappresentante consegnata in originalea mani proprie alla segreteria dell’Agenzia Regionale utilizzando esclusivamente i moduli predisposti ed allegati alle presenti indicazioni, entro i due anni successivi alla conclusione formale dell’evento.
- Modulo richiesta Rimborso Spese Organizzazioni di Volontariato
- Modulo riepilogativo spese ammissibili - art. 10
Le tipologie di spesa per le quali sono autorizzati i rimborsi sono:
Leggi tutto: Richiesta rimborsi per associazione - modulistica
RIMBORSI AI DATORI DI LAVORO (art. 39)
Ai volontari aderenti alle organizzazioni di volontariato impiegati in attività di protezione civile autorizzate dall'Agenzia, vengono garantiti :
a) il mantenimento del posto di lavoro pubblico o privato;
b) il mantenimento del trattamento economico a previdenziale da parte del datore di lavoro pubblico o privato;
c) Ia copertura assicurativa secondo Ie modalità previste dall’articolo 4 della legge 11 agosto 1991, n. 266 ,e successivi decreti ministeriali di attuazione.
Ai datori di lavoro pubblici o privati dei volontari regolarmente iscritti alle Organizzazioni di Volontariato che ne facciano richiesta, viene rimborsato l’equivalente degli emolumenti versati al lavoratore legittimamente impiegato come volontario, secondo quanto disciplinato dall’articolo 39 del DLGS 1/2018.
Per ottenere i rimborsi, il datore di lavoro deve presentare domanda all’Agenzia di protezione civile della Regione.
Allo stesso modo i volontari lavoratori autonomi appartenenti alle organizzazioni di volontariato hanno diritto al rimborso per il mancato guadagno giornaliero. Il rimborso è calcolato sulla base della dichiarazione dei redditi (modello “UNICO”) presentata l'anno precedente a quello in cui è stata prestata l'opera di volontariato, nel limite di Euro 103,30 giornalieri lordi, (art. 40, comma 5, DLGS 1/2018)Le domande di rimborso dovranno essere compilate secondo le modalità e per mezzo della modulistica appositamente elaborata appositamente elaborata .