Ultimi Avvisi
-
Allerta 014/2021 valida dalle 00:00 del 22-01-2021: piene dei fiumi, frane e piene dei corsi minori, vento, temporali
Allerta +++ARANCIONE+++ per +++piene dei fiumi+++ sulle province di PC, PR, RE, MO; per +++frane e piene dei corsi minori+++...
Communications Emergency Rescue OdV - Non Profit Organization
All'indomani dei tragici avvenimenti alluvionali che negli anni sessanta colpirono gran parte del nord Italia, molti radioamatori che fino ad allora avevano partecipato in modo spontaneo ed individuale alla realizzazione di collegamenti radio di emergenza, decisero di organizzare una struttura con l'intento di rendere maggiormente efficente l'azione del mondo radioamatoriale in caso di necessità. La radio e i radioamatori diventavano pertanto un importante riferimento alternativo a cui ricorrere, capaci com'erano di stabilire in tempi rapidi i collegamenti interrotti. Fu probabilmente con i disastrosi terremoti di Friuli (1976) ed Irpinia (1980), che nel paese si manifestò una diffusa iniziativa di partecipazione ai soccorsi da parte di persone comuni, mosse da un grande spirito di solidarietà ma prevalentemente poco organizzate. Dopo quei fatti il moto spontaneo che in caso di calamità muoveva i cittadini verso una partecipazione attiva, determinò l'aggregazione delle persone in specifiche forme associative di volontariato a cui fu riconosciuto, attraverso apposite leggi nazionali (266/91 - 255/92) un ruolo istituzionale all'interno della protezione civile. Nello stesso anno è nato il Coordinamento Provinciale di Bologna, la nostra realtà.
La sfida, che nel contesto della protezione civile CER ha accettato fino dall'inizio, è stata quella di ricondurre il proprio contributo alla protezione civile solo attraverso gli ambiti di grande attualità tecnologica, ovvero a quelli perlopiù di tipo professionale, maggiormente in grado di fornire un reale contributo nelle situazioni di emergenza Dal tasto telegrafico bisogna passare al microfono, dal microfono alla telescrivente, dalla telescrivente alle trasmissioni a pacchetto e da queste agli odierni ambiti dell'informatizzazione globlale, accessibili solo attarverso reti digitali di tipo terrestre e in emergenza soprattutto satellitare. Questo comporta l'esigenza di un costante adeguamento del bagaglio conoscitivo, un importante investimento di risorse e tempo. E' la filosofia originaria del radioamatore ..... la riscoperta del genetico interesse alla tecnologia delle comunicazioni.... la voglia di innovazione. Dal 1992 CER ha via via abbandonato le classiche piattaforme di tipo amatoriale per dedicarsi prevalentemente agli applicativi tecnologicamente più avanzati come quelli Satellitari e PMR digitale, ad oggi quelle che sono maggiormente esenti dalle problematiche delle reti terrestri ad accesso pubblico. Già nel corso del 2005 CER, unica realtà nello scenario della protezione civile, era operativo su sistemi satellitari di Eutelsat ed inmarsat (bande Ku e Ka) o PMR terrestri come TETRA e DMR. Nel 2019 un ulteriore aggiornamento statutario richiesto dalla Riforma del Terzo Settore non modifica sostanzialmente la precedente situazione, ma è necessaria l'aggiunta della sigla OdV (Organizzazione di Volontariato) al nome dell'Associazione, che pertanto diventa: CER OdV, ovvero Communications Emergency Rescue OdV
Wir fördern soziales Engagement, Kultur Sicherheit und Solidarität.
Our organization named Communications Emergency Rescue (CER) is an organization that operates in the sector of Civil Protection Volunteers. Our Activity consist mainly in the telecommunications management during situations of emergency, through the use of systems technologically advanced, such as satellite platforms and Professional digital networks.
.....only guaranteed communications
Era nato il CER, Corpo Emergenza Radioamatori.Va ricordato che in quel periodo le comunicazioni erano affidate quasi esclusivamente ad infrastrutture telefoniche tradizionali, che le condizioni ambientali esterne rendevano molto vulnerabili a causa delle caratteristiche tecnologiche esistenti all'epoca. In occasione delle emergenze di tipo catastrofico si verificavano pertanto carenze alle condizione comunicative necessarie per gestire l'opera di soccorso.
Migliaia di persone erano spontaneamente accorse in aiuto e fra questi i radioamatori che, in parte già coordinati dalla struttura CER, riuscirono a prestare la loro opera in modo efficente.Nel 1992 venne costituita anche l'Associazione Corpo Emergenza Radioamatori, la prima organizzazione di Volontariato (No Profit) operante nel settore delle Telecomunicazioni di Protezione Civile. Tra i fondatori, gli stessi del vecchio glorioso CER.
Risulta a tutti evidente che la tecnologia delle comunicazioni ha conosciuto in pochissimi anni uno sviluppo senza precedenti. L'accesso alle reti telefoniche mobili e di connettività risulta ormai una consueta abitudine per la maggioranza delle persone, anche nei contesti ambientali più disagiati e remoti; comunicare a distanza oggi non rappresenta più un problema, ha quindi ancora senso parlare di radioamatori nell'emergenza??
Il nostro punto di vista al riguardo e soprattutto l'esperienza che abbiamo maturato in tanti anni di attività specifica, non può che continuare a confermarne l'aspetto di utilità.
Nel 2014 CER è Communications Emergency Rescue, un rinnovamento organizzativo radicale necessario per adeguare la struttura a mutati contesti normativi e per ampliare le finalità statutarie a nuove forme solidaristiche.
We work directly with Agencies and Institutions, in particular with the Italian Civil Protection Agency Emilia- Romagna, implementing strategic communications in the event of disaster.
We carry out projects and functional tests of new networks and systems Telecommunications for emergencies and we are the only company to have non-governmental structured in a mobile system on satellite dorsal of the National Civil Protection.
We also collaborate with other voluntary and international cooperation for the development of projects aimed at the implementation communication network service or for the reduction of digital-divide in developing countries, promoting social engagement, culture security and solidarity.
Communications Emergency Rescue
cf: 90013360376
Communications Emergency Rescue
CF: 90013360376
via Croce Conta, 1700 – 40024 Castel San Pietro Terme (BO)
La quota associativa 2021 è fissata in euro 40,00, da corrispondere entro il
15 marzo 2021.
- Nuove Adesioni: link alle istruzioni
- Rinnovi: rimessa diretta alla Segreteria o versamento su conto corrente bancario
IT 15U 08542 21001 052000104724
Communications Emergency Rescue
causale: nome cognome - rinnovo 2021