Rete GSM ER 
Associazione 
Attivita 
Procedure 
Glossario 
Links 
Aiuti 
Contatti 

RAM Regionale

 

Per consentire l’attivazione delle strutture del volontariato inserite nel contesto della Colonna Mobile, abbiamo adottato a partire dall’anno 2000 un sistema di comunicazioni basato sull’impiego della rete di telefonia mobile GSM.
Nel dettaglio si tratta di una rete di tipo aziendale (Rete Aziendale Mobile), che prevede un contratto per la gestione di un certo numero di telefoni a cui sono applicate o meno delle limitazioni d’uso.
Tale scelta è giustificata da motivazioni di carattere economico, poiché i costi di esercizio sono abbastanza vantaggiosi rispetto ai contratti tradizionali. Per contro la possibilità di comunicare liberamente viene ridotta ai componenti di questa rete di tipo chiuso.
Abbiamo pensato che per gli scopi esclusivi di allertamento, questa tipologia di servizio poteva essere sufficiente, è però necessario comprenderne gli aspetti funzionali per evitare interpretazioni ed utilizzi impropri.

COS’E’ UNA RETE RAM:

Si tratta di un contratto di telefonia mobile GSM per una utenza che richiede un certo numero di telefoni che devono comunicare principalmente tra loro.
Le comunicazioni sono quindi possibili solo tra i telefoni appartenenti alla rete (a costo limitato) e con quelli inseriti in una apposita lista, ma in questo caso con costi maggiori
 in funzione del numero da chiamare (altro operatore di telefonia mobile, numeri fissi ecc).
E’ possibile consentire agli apparecchi il collegamento totalmente aperto, ma questa opzione è valutata attentamente in funzione delle esigenze perché ha costi di gestione molto elevati.

GESTIONE DELLA RETE RAM:

Il contratto viene economicamente sostenuto dal Coordinamento di Rimini, che è il capofila regionale per questo servizio.
Il progetto iniziale è stato predisposto nell’anno 2000 dall’Associazione Corpo Emergenza Radioamatori di Bologna, che provvede alla gestione tecnica della rete RAM

I telefoni non sono personali

è necessario che le strutture predispongano un calendario di reperibilità, individuando i soggetti referenti che, in quel dato periodo, provvedono alla risposta telefonica h/24.
Poiché come ricordato è possibile l’utilizzo di una lista di numeri allargata, sarà cura di ogni coordinamento compilare appositi elenchi, da aggiornare periodicamente.
La lista allargata è inserita nel sistema attraverso una gestione informatizzata, che però presenta limiti e ritardi imputabili al gestore pubblico di telefonia mobile.

E’ pertanto necessario fare pervenire al gestore tecnico del sistema (ACER), i numeri di lista o le correzioni con un buon anticipo rispetto alle previsioni di impiego.

Le modalità di trasmissione dei dati sono rigorosamente:

via e mail (su modello standard) indirizzo : [email protected]

in qualsiasi momento è possibile scaricare il modello su file.xls e le relative istruzioni qui.

per informazioni o comunicazioni è  possibile anche prendere contatto con il numero telefonico di servizio RAM:

VEDI INDICAZIONI CONSEGNATE DIRETTAMENTE

IMPIEGO DEI TELEFONI

L’uso dei telefoni è rigorosamente riservato alle funzioni di servizio, periodicamente i tabulati del traffico sono controllati ed in presenza di situazioni anomale il gestore tecnico si riserva il blocco del telefono.


ram.er@protecer.org

  

 


Copyright(c) 2007-2008 CER. Tutti i diritti riservati.