• Home
  • Organizzazione
      • Back
      • Albo Pretorio
      • Statuto
      • Vieni con noi
      • Organizzare una OdV CER
  • Gestione
  • Tecnologie
  • Archivio
  • CER Academy
      • Back
      • Corsi Disponibili
  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. News

Richiesta di cancellazione dal registro delle associazioni di protezione civile della regione Emilia-Romagna

Il 12 febbraio 2024, Communications Emergency Rescue OdV ha chiesto all'Agenzia per la Sicurezza Territoriale e Protezione Civile della Regione Emilia Romagna, la cancellazione dal registro delle Associazioni di Protezione  Civile.

Termina così la trentrennale collaborazione della nostra organizzazione con la protezione civile dell'emilia-romagna. 

Principali attività emergenziali dell’Organizzazione CER
1994 – Criticità alluvionale fiume PO
1996 – Attività tecniche eventi bellici in Bosnia-Erzegovina
1997 – Attività tecniche post eventi bellici a “Mostar” Croazia/Bosnia
1999 – Sisma Umbria
1999 – Missione Arcobaleno in “Albania”
2000 – Attività tecniche post eventi bellici in Kossovo
2000 – Criticità alluvionale fiume PO
2002 – Sisma Molise
2003 – Attività collaborative in ambito di protezione civile in Albania
2004 – Predisposizione TLC per interventi Tsunami Asia
2005 – Attività tecnico assistenziali in Tanzania
2006 – Sicurezza Olimpiadi invernali a Torino “Ministero Interno”
2007 – Supporto logistico iniziative di protezione civile congiunte in Sicilia
2008 – Attività tecnico assistenziali in Tanzania
2009 – Sisma Abruzzo
2010 -  Criticità idrogeologica Santa Sofia (FO)
2011 - Rientro in atmosfera satellite UARS- attività tecniche richieste da INAF Istituto Nazionale Astro Fisica
2012 - Avversità meteorologica Montefeltro
2012 – Sisma Emilia
2014 - Esondazione Modenese
2014 - Esondazione Parmense
2016 - Sisma Centro Italia
2016 – Sisma Marche
2020 – Modellazione preventiva dei servizi di telecomunicazione nel parmense in concomitanza ad attività microsismica locale
2021 - Esondazione Panaro nel Modenese
2022 - Mobilitazione per attività logistiche TLC inerenti la crisi bellica in atto in Europa orientale
2023 - Emergenza Idrogeologica Emilia-Romagna
2023 – Emergenza Idrogeologica Toscana

Principali attività progettuali
1997 – Sala Operativa di protezione civile Comune di Imola c/o AMI
2000 – Sistema telefonico allertamento regionale del volontariato di protezione civile
2003 - Veicolo Speciale Telecomunicazioni protezione civile regionale
2004 – Sistema sperimentale satellitare VSAT
2005 – Progetto definitivo satellitare di protezione civile su piattaforma Alenia Spazio
2007 – Potenziamento sistema satellitare di protezione civile su piattaforma Telespazio
2007 – Link Terrestri telecomunicazioni di protezione civile con tecnologia a microonde
2008 – Sistema radio digitale di protezione civile in standard TETRA
2009 – Sistema di trasmissione video digitale per mission critical
2010 – Collaborazione per progetto LABS Marconi/protezione civile regionale
2011 - Progetto telecomunicazioni per attività umanitarie Brapte (Congo)
2012 – Sistema comunicativo in ambito antincendio
2014 - Posa in opera di due ponti ripetitori digitali in standard DMR per l'ambito radioamatoriale
2015 – Potenziamento sistema comunicativo radio regionale TETRA di protezione civile
2016 -  Potenziamento sistema comunicativo integrato satellite-digital radio TETRA per protezione civile regionale
2016 – Adeguamento tecnologico del Veicolo Speciale Telecomunicazioni della protezione civile regionale
2018 – Potenziamento del sistema satellitare del veicolo telecomunicazioni
2019 - Sistema per le comunicazioni radio digitali voce/dati nella gamma delle onde corte
2020 - Realizzazione di un sistema di monitoraggio ambientale
2021 – Gateway di interconnessione reti TETRA-LTE
2022 – Implementazione BS digitale in standard DMR per la colonna mobile regionale
2023 – Sistema di rilevamento delle radiazioni ionizzanti in ambito operativo

Pubblicazioni tecniche specifiche
Manuale operativo per le Telecomunicazioni della Colonna Mobile di Protezione Civile
Comunicazioni tra i centri Operativi di Protezione Civile
Manuale operativo per la gestione della BS Tetraflex DAMM
Comunicazioni Radio in Emergenza
Tecnica Satellitare
Manuale operativo per la gestione del sistema Sky PlexNet Telespazio - CRN8
Tecnica streaming
Tecnica Wi-Fi
Informazioni Sanitarie
Guida rapida ai servizi TETRA

Attività Didattiche per soggetti esterni
2001 - Corso Base TLC per Consulta di Bologna
2001 - Corso Base TLC per ANCI Emilia-Romagna
2002 - Corso TLC per FORMEZ
2003 - Corso Caposala per TLC Volontariato Emilia-Romagna
2004 - Corso Operatori  per TLC Volontariato Emilia-Romagna
2005 - CorsoTelecomunicazioni per esercitazione internazionale PO 2005 Ferrara
2006 - Corso TLC per Provincia di Parma
2006 - Corso TLC per Provincia di Ferrara
2006 - Corso TLC per Provincia di Rimini
2006 - Corso Tecnologia TETRA per Agenzia di Protezione Civile Emilia-Romagna
2010 - Corso Tecnologia TETRA per Amministratori Pubblici
2010 - Corso TLC per Provincia di Parma
2011 - Corso Tecnica Satellitare  per Agenzia di Protezione Civile Emilia-Romagna
2013 – Corso Telecomunicazioni di Protezione Civile per Università Aperta Imola
2014 – Corso Telecomunicazioni di Protezione Civile per Università Aperta Imola
2016 – Corso Telecomunicazioni per Volontariato regionale di Protezione Civile
2017 – Corso Telecomunicazioni satellitari (corso aperto)
2020 – Corso SARS-COV2 (corso aperto)
2020 – Corso Comunicazioni per Centri Operativi di Comando e Controllo (corso aperto)
2021 – Corso addendum SARS-COV2 (corso aperto)
2021 – Corso Comunicazioni Radio in Standard TETRA (corso aperto)
2022 – Corso Radiazioni Ionizzanti (corso aperto)
2022 - Aggiornamento Tecnica Satellitare (corso aperto)
2023 - Aggiornamento Corso Comunicazioni per Centri Operativi di Comando e Controllo (corso aperto)
2023 - Aspetti sanitari e protezione in ambito di radiazioni ionizzanti (corso aperto)

Emergenza Alluvione Toscana 2023

06 Novembre 2023

Unità TLC di Communications Emergency Rescue in campo per il supporto logistico delle telecomunicazioni alla colonna mobile regionale Emilia-Romagna.

Leggi tutto …

Emergenza idrogeologica in Emilia-Romagna 2023

18 maggio 2023

COMUNICATO 

Emergenza idrogeologica ancora in atto nei territori dell'Emilia Romagna orientale, colpite in particolare le province di Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini dove, a causa delle intense pioggie, si sono verificate gravi frane nelle zone montane ed inondazioni estese nelle pianure per il cedimento o sormonto di alcuni argini fluviali. Particolarmente critica la situazione in alcuni centri abitati maggiori come Cesena, Faenza, Lugo, Riccione e in diversi centri minori.

IMG 20230520 WA0038Communications Emergency Rescue, con il coordinamento della Regione Emilia Romagna è stata da subito coinvolta per definire il quadro della situazione comunicativa e per avviare urgentemente il ripristino dei collegamenti in alcuni centri operativi locali privi di energia elettrica ed isolati dai servizi di rete telefonica fissa e mobile.

L'impiego della piattaforma satellitare StarLink che la nostra organizzazione ha adottato ormai da due anni in sostituzione dei precedenti sitemi in banda Ka e Ku, ci ha consentito di fornire in breve tempo e con eccellenti prestazioni tecniche i necessari servizi di connettività nelle situazioni più critiche, come i Comuni di Casola Valsenio e Conselice nella provincia di Ravenna.

Per quanto riguarda la rete radio in standard TETRA Lepida-Erretre, viene confermata la piena funzionalità di tutta la piattaforma poichè il sistema, nato per scopi di sicurezza civile e militare, ha comunque mantenuto l'esercizio. Le pochissime BS interessate dall'interruzione delle interconnessioni di dorsale, dovute principalmente al collasso per frana delle strade sotto cui erano posati i collegamenti in fibra ottica, hanno comunque mantenuto l'esercizio in modalità locale garantendo la copertura radio. Non si è pertranto resa necessaria l'installazione da parte di CER, della BS TETRA rilocabile in dotazione.

Come in ogni emergenza, anche questa volta sulle reti social sono state propagate informazioni relative a situazioni non veritiere. Al fine di evitare allarmismi inopportuni o peggio l'avvio di iniziative autonome sul campo, è sempre necessario riferirsi ai canali informativi e agli enti istituzionali.

UNITA CER

Clip video sul nostro canale YouTube: https://www.youtube.com/@protecer-tv2499/videos

 

The hydrogeological emergency still underway in the territories of eastern Emilia Romagna has particularly affected the provinces of Bologna, Ravenna, Forlì-Cesena, Rimini where, due to the intense rains, serious landslides have occurred in the mountain areas and extensive flooding in the plains due to the subsidence or overlapping of some river banks. The situation is particularly critical in some major towns such as Cesena, Faenza, Lugo, Riccione and in various smaller towns.
Communications Emergency Rescue, with the coordination of the Emilia Romagna Region, was immediately involved to define the framework of the communication situation and to urgently start the restoration of connections in some local operating centers without electricity and isolated from landline and mobile telephone network services.
The use of the StarLink Satellite Platform that our organization has adopted to replace the previous Ka and Ku Satellite band systems has allowed us to provide the necessary connectivity services in a short time and with excellent performance in the most critical situations, such as Casola Valsenio and Conselice.

Starlink ed alimentazione elettrica

Negli ambiti privi di infrastrutture di rete, la piattaforma satellitare ad orbita bassa (320 - 1300 km) StarLink consente di ottenere una connettività internet con caratteristiche prestazionali più che soddisfacenti.

Leggi tutto …

WRTC2022 in Emilia-Romagna

WRTC, dal 4 al 10 luglio 2023 le olimpiadi dei radioamatori in Italia.

Leggi tutto …

Gli effetti delle radiazioni ionizzanti sulla salute, "prevenire è meglio che curare"

Seconda parte del Corso sulle "Radiazioni Ionizzanti" riguardante gli aspetti fisiologici e la sicurezza

Leggi tutto …

Corso "Comunicazioni satellitari in emergenza"

Programma e modalità di iscrizione

Leggi tutto …

Interconnessione IP per reti radiomobili

Progetto gateway

Leggi tutto …

Corso di Formazione "Telecomunicazioni per Centri Operativi"

Con la quinta revisione del Manuale CER n°2  "Linee Guida per le Telecomunicazioni dei Centri Operativi", si rende necessaria anche una attività informativa di aggiornamento per i volontari dell'OdV Communications Emergency Rescue.

Leggi tutto …

Incontro tecnico sulla gestione delle comunicazioni radio in standard TETRA

Incontro tecnico sulla piattaforma di "Teledidattica" Teams sulle telecomunicazioni radio in standard digitale TETRA.

Leggi tutto …

Ponti radio DMR

Leggi tutto …

Sistema integrato per comunicazioni digitali TETRA/Satellite

Communications Emergency Rescue ha da tempo intrapreso una sperimentazione specifica finalizzata all’integrazione del sistema radio regionale in standard TETRA con la tecnologia satellitare.

Leggi tutto …

Nuovo sistema di stabilizzazione per il Veicolo TLC

Terminati i lavori di sostituzione del sistema per la stabilizzazione del veicolo TLC in assetto operativo statico.

Leggi tutto …

Manutenzione ponte DMR IQ4EV

Terminato il revamping dell'impianto ripetitore IQ4EV, uno dei tre ponti radio in standard DMR per esclusivo utilizzo radioamatoriale di Communications Emergency Rescue, appartenenti al Cluster Reno della rete Brandmeister.

Leggi tutto …

Corso SARS COV2

28 marzo 2020

Corso di aggiornamento sugli aspetti epidemiologici dell'infezione SARS COV2

Leggi tutto …

© 1992 - 2025 Communications Emergency Rescue