Comunicato Corpo Emergenza Radioamatori
In seguito all’evento sismico che si è verificato alle ore 3.32 di Lunedì 6 aprile in alcune aree della regione Abruzzo, il Corpo Emergenza Radioamatori, Coordinamento Provinciale di Bologna è stato immediatamente mobilitato dall’Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna per il coordinamento delle telecomunicazioni di soccorso. Già dalle ore 14.00 il veicolo speciale del CER, con tre specialisti, ha preceduto la colonna mobile dei soccorsi regionale nella zona di Villa Sant’Angelo (AQ), una delle più colpite. Sul posto è stata immediatamente attivato il collegamento Audio-Video con la sala Operativa Regionale e con la Sala Italia del Dipartimento Nazionale, grazie alla particolare tecnologia satellitare presente sul mezzo speciale.
Al momento a Villa Sant’Angelo è stato allestito uno dei campi per l’assistenza alla popolazione con circa 380 posti letto (tutti occupati) e una mensa con capacità di oltre 500 pasti ora.
Il campo della Regione Emilia Romagna è dotato anche di una unità del 118 per l’assistenza sanitaria e di una postazione medica avanzata. Al momento sul posto continua lo sciame sismico con frequenti scosse anche di notevole intensità.
Corpo Emergenza Radioamatori ha realizzato sul posto una rete radio per usi emergenziali in standard TETRA, debitamente autorizzata dal Ministero dello Sviluppo Economico. Si tratta probabilmente della prima rete radio di tale tipo mai autorizzata ad una associazione di radioamatori.
ripresa live trasmessa via satellite sulla rete nazionale di protezione civile SkyPlexNet
Autorizzazione generale per l'esercizio di un impianto TETRA rilasciato a Corpo Emergenza Radioamatori
parte dello studio della rete effettuato con Software RadioMobile