StarLink è un servizio di connettività a larga banda basato su una costellazione di satelliti ad orbita bassa (LEO).

1920 starlinkillustrationCon la messa in orbita di migliaia di microsatelliti (12.000 entro il prossimo decennio) la costellazione StarLink dell’operatore privato SpaceX si sta proponendo (al 2021) come uno dei maggiori sistemi per la connettività a larga banda. I satelliti sono posizionati a circa 550 km di altezza e in virtù delle loro dimensioni e peso (circa 250 kg) possono essere collocati in orbita a decine mediante un unico lancio.

Il sistema StarLink prevede la realizzazione di una rete di satelliti collegati tra loro e con le stazioni terrestri gateway.

Attualmente (2021) i collegamenti avvengono prevalentemente in banda Ku per le utenze e in banda Ka per i gateway.

Il canale comunicativo è gestito con una multiplazione di tipo numerico CDMA.

Le frequenze concesse in licenza per l’operatività della costellazione Starlink a progetto concluso sono:

  • downlink utenza: banda Ku: 10,7 – 12,7 GHz e banda V: 37,5 – 42,5 GHz
  • uplink utenza: banda Ka: 14,0 – 14,5 GHz e banda V: 47,2 – 50,2 GHz e 50,4 – 51,4 GHz
  • downlink gateway: banda: Ka 17,8 – 18,6 GHz e 18,8 – 19,3 GHz e banda V: 37,5 – 42,5 GHz
  • uplink gateway: banda Ka: 27,5 – 29,1 GHz e 29,5 – 30,0 GHz e banda V: 47,2 – 50,2 GHz e 50,4 – 51,4 GHz
  • Tracciamento, telemetria e controllo (downlink): 12,15 – 12,25 GHz e 18,55 – 18,60 GHz e 37,5 – 37,75 GHz
  • Tracciamento, telemetria e controllo (uplink): 13,85 – 14,00 GHz e 47,2 – 47,45 GH

Per quanto riguarda la qualità del servizio, al momento non sono disponibili dati definitivi essendo il sistema ancora in fase di implementazione, in ogni caso sono verificati valori di velocità in download di 60 – 200 Mbps con media di 120 MBps e con latenze dell’ordine di 40-70 ms.

 Architettura StarLink

I terminali StarLink sono costituiti da un piatto phased-array, ovvero centinaia di antenne di piccole dimensioni poste in fase attraverso una elettronica contenuta nel piatto stesso. L’elettronica provvede anche alla conversione ed amplificazione dei segnali da inviare al modem collegato da un cavo coassiale a bassa perdita.

È inoltre presente una motorizzazione interna in grado di rendere auto-puntante il sistema

 terminale starlink