Le reti radiomobili terrestri sono realizzate con il fine di distribuire servizi telefonici e dati ad utenze collegate attraverso onde radio e quindi non vincolate da sistemi fissi e cablati, permettendo in tal modo la mobilità delle utenze stesse.


La letera G indica la Generazione del sistema ovvero la velocità della connessione determinandone la caratteristica di potenzialità.

SECONDA GENERAZIONE (2G)
2G si riferisce alla seconda generazione di reti mobili basate su GSM. I segnali radio utilizzati dalla rete 1G erano analogici (frequenze 450 MHz) mentre le reti 2G è già digitale (frequenze 900/1800 MHz). Attraverso la multiplazione TDMA un singolo canale può gestire contemporaneamente più comunicazioni. I telefoni cellulari sono utilizzabili sia per i dati sia per la voce. Alcune delle caratteristiche principali del 2G sono:

  • Velocità dati fino a 64 kbps
  • Utilizzo di segnali digitali anziché analogici
  • Servizi abilitati come SMS e MMS (Messaggi Multimediali)
  • Chiamate vocali di migliore qualità
  • Larghezza di banda da 30 a 200 KHz

TERZA GENERAZIONE (3G)
Lo standard 3G utilizza l'Universal Mobile Telecommunications System (UMTS) come architettura di rete principale. La rete 3G combina aspetti della rete 2G con nuove tecnologie e protocolli per fornire una velocità dati significativamente più alte. Utilizzando la multiplazione (CDMA) e la commutazione a pacchetto la velocità dati è aumentata fino fino a 14 Mbps. L'utilizzo di una maggiore larghezza di banda (15-20 MHz) disponibile nella gamma impiegata dei 2100 MHz consente di migliorare la qualità audio. 

Caratteristiche prncipali:

  • Velocità fino a 2 Mbps 8 con l'evoluzione 3G denominata HSPA +
  • Maggiore larghezza di banda e velocità di trasferimento dati
  • Messaggi di posta elettronica di grandi dimensioni

QUARTA GENERAZIONE (4G)
Le tecnologie che hanno reso possibile il 4G sono MIMO (Multiple Input Multiple Output) e OFDM (Orthogonal Frequency Division Multiplexing). Gli standard 4G più importanti sono WiMAX e LTE. 4G LTE è lo standard predefinito che consente di raggiungere le prestazioni indicate dalle norme di riferimento. Alcune delle caratteristiche del 4G LTE sono:

  • Possibilità di gestire contenuti multimediali interattivi, voce, video.
  • Alta velocità, alta capacità e basso costo per bit (velocità fino a 20 Mbps o più)
  • Reti mobili globali e scalabili.
  • Reti ad hoc e multi-hop.

QUINTA GENERAZIONE (5G)
Le reti 5G operano su bande radio millimetriche da 30 GHz a 300 GHz. La bassa latenza è una delle caratteristiche più importanti del sistema. 5G utilizza un multiplexing a divisione di frequenza ortogonale (OFDM) con latenze di un millisecondo con stime realistiche di 60 - 120 volte più veloce di quella media del 4G.